UniCredit Tower Milano

UNICREDIT TOWER, complesso di tre edifici tra i quali spicca la torre più alta d’Italia, è il Quartier Generale di UniCredit. Considerato uno dei grattacieli più belli del mondo, progettato dall’architetto Cesar Pelli, si inserisce nel quartiere di Porta Nuova, la più grande opera di riqualificazione urbana nel centro di Milano e tra le principali a livello europeo.

UNICREDIT TOWER, disposta a semicerchio intorno a Piazza Gae Aulenti, si compone di tre edifici: la Torre A, raggiunge i 230 metri di altezza con la guglia “Spire” (alta78 metri); la Torre B, alta 100 metri e la Torre C, alta 50 metri. Le tre strutture, che presentano una struttura interna in cemento armato e un rivestimento vetrato con sistemi a membrane interattive, hanno ottenuto dall’US Green Building Council la certificazione LEED gold, grazie al risparmio energetico e alla riduzione di emissioni CO2.

UNICREDIT TOWER ha adottato soluzioni di spazi di lavoro basate su open plan, flessibilità e trasparenza. In alcuni piani della Torre A, nel punto in cui questa si inanella sotto la guglia “Spire”, si trova uno spazio riunioni detto “Agorà”, arredato con mobili in betulla naturale. Non lontano, sono stati predisposti degli “angoli cucina” attrezzati, tavoli rotondi e divanetti da cui godere di una vista sorprendente su Milano.

Gli arredi su disegno delle tre Torri; spazi multi-funzioni, meeting room, area mensa, spazi relax e ristoro cui si aggiungono gli ultimi piani della torre A, sono stati eseguiti dall’azienda Cesare Roversi Arredamenti. Al piano terra della torre A è stata realizzata la nuova agenzia Flagship, progettata dallo studio Matteo Thun & Partners, primo esempio del nuovo concept smart working che sarà poi esteso a tutte le agenzie UniCredit del territorio italiano.

UniCredit Tower

UNICREDIT TOWER, complesso di tre edifici tra i quali spicca la torre più alta d’Italia. Considerato uno dei grattacieli più belli del mondo, progettato dall’architetto Cesar Pelli, si inserisce nel quartiere di Porta Nuova, la più grande opera di riqualificazione urbana realizzata recentemente nel centro di Milano e tra le principali a livello europeo.

Tavolo riunioni

La sala riunioni è dominata da un magnifico tavolo ellittico troncato alle estremità. Il tavolo, lungo 9 metri e largo 3 metri nel punto massimo, presenta un piano sporgente dalla base in teak rifinito con bordi in massello sagomato. La particolarità di questo elemento di arredo sono i sapienti intarsi ellittici, che rimandano all'immagine di una tolda di nave. Il basamento metallico è realizzato su disegno.

Madie in Noce

Mobili ad ante battenti lastronate in noce selezionato in modo tale da avere un gioco di simmetrie creato con le venature. L’assenza delle maniglie è resa possibile dallo smusso dell’anta, ricavato dal massello in noce.

Tavolini in rovere

I due parallelepipedi, inseribili uno all'interno dell'altro o utilizzati in modo indipendente, sono i tavolini presenti nei salotti. Realizzati in rovere naturale e lacca, presentano i bordi smussati a 45° lungo l'intero perimetro.

Armadiatura boiserie in noce

Si ripropone l’andamento curvilineo dell’impianto planimetrico dell’edificio in questa serie di armadi disposta lungo il corridoio. Ante e fianchi a tutta altezza sono lastronati in noce. Le ante presentano maniglie ad incasso.

Reception piani Direzionali

Nei piani riservati alla direzione UniCredit, gli Spazi Reception sono posti nella zona centrale, in prossimità della grande vetrata curva che si affaccia sulla piazza. Nel bancone laccato nero viene riproposto un disegno di curve su più livelli. I guardaroba retrostanti sono realizzati in noce ad ante uniche battenti a tutta altezza, presentano un gioco di piani sfalsati in modo irregolare creando sulle facciate un interessante gioco di luci e di ombre.