Palazzo emblema della città
Agli inizi del 1900 la Cassa di Risparmio di Ferrara decide di edificare in corso della Giovecca la sua nuova e monumentale sede e conferisce l’incarico di progetto all’Ing. Luigi Barbantini.
…”In un maggio radioso del 1910 il re d’Italia Vittorio Emanuele apriva la Grande Festa delle Bonifiche e insieme inaugurava il completato palazzo, nuova sede della Cassa di risparmio di Ferrara in Corso della Giovecca.”…
Nel 2003 hanno inizio i lavori di completa ristrutturazione del piano nobile del suddetto palazzo affidati alla Cesare Roversi arredamenti che ne cura ogni particolare dalla progettazione alla realizzazione di pavimenti, controsoffitti, infissi, pareti mobili e ogni arredo e complemento.

Palazzo del 1910
Nel 2003 hanno inizio i lavori di completa ristrutturazione del piano nobile del suddetto palazzo affidati alla Cesare Roversi arredamenti che ne cura ogni particolare dalla progettazione alla realizzazione di pavimenti, controsoffitti, infissi, pareti mobili e ogni arredo e complemento.

Corridoio
Vista del corridoio con controsoffitto a pannelli lignei laccati, sulla quale si affacciano aperture a doppio battente lastronata in noce nazionale e filetti di wengé.

Sala riunioni
Tavolo e mobili lastronati in noce nazionale e intarsi di wengé


Pareti divisorie
Parete vetrata con colonne e porte in noce nazionale e vetro acidato

Ufficio direzione
Arredi realizzati in ebano
